Accedi al corso

Presentazione

Aggiornata al XXXIX CICLO - A.A. 2023/2024

Il corso offre un percorso di alta formazione a vocazione interdisciplinare, durante il quale al dottorando è offerta la possibilità di approfondire lo studio del diritto, con particolare riferimento al diritto penale e processuale penale, al diritto romano e alla storia del diritto, alla filosofia e sociologia del diritto, al diritto ecclesiastico e canonico.
Il Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" è stato accreditato da ANVUR come "Dottorato Innovativo" sotto i tre profili dell'internazionalizzazione, dell'intersettorialità e dell'interdisciplinarietà.

Il programma formativo comprende la frequenza a lezioni frontali e la partecipazione attiva a seminari, durante i quali sarà sollecitato a compiere approfondimenti su tematiche differenti. Il dottorando sarà, altresì, coinvolto nei progetti di ricerca dei docenti del collegio e sarà stimolato a redigere e pubblicare propri contributi nel quadro di tali progetti.

Il programma formativo comprende la redazione nell’arco del triennio di un lavoro scientifico originale di ampio respiro, eventualmente a carattere interdisciplinare, elaborato sotto la direzione di uno o più tutor.

Una quota dei corsi e dei seminari potrà essere svolta in lingua inglese. Una parte del percorso formativo potrà, inoltre, svolgersi presso una università o una istituzione di ricerca estere.

Il corso di dottorato comprende i seguenti curricula:
1. Diritto penale e processuale penale
2. Diritto romano e storia del diritto
3. Filosofia e sociologia del diritto, diritto ecclesiastico e canonico

Coordinatrice della Scuola di Dottorato:
Prof.ssa Francesca POGGI

francesca.poggi@unimi.it

Collegio Docenti

Collegio Docenti a.a. 2023-2024 (XXXIX ciclo)

Coordinatrice del Dottorato:

Prof.ssa Francesca POGGI

francesca.poggi@unimi.it


Membri del Collegio (da Università italiane):

ATZERI Lorena
BARBERIS Mauro Giuseppe
BARTOCCI Ugo
BASSANI Alessandra
BIANCHI RIVA Raffaella
BELLUCCI Lucia
BIASI Marco
BONTEMPELLI Manfredi
BOSCATI Alessandro
CAMALDO Lucio Bruno Cristiano
CANALE Damiano
DEL BÒ Corrado
DELLA BELLA Angela Paola Anna
DI LUCIA Paolo Umberto Maria
DONADIO Nunzia
FARGNOLI Iole
FERRARO Francesco
FITTIPALDI Edoardo
GAGLIARDI Lorenzo
GALLUCCIO Alessandra
GATTA Gian Luigi
LO IACONO Sabrina
LUPARIA DONATI Luca
LUZZATI Claudio Raffaele
MANCINI Letizia
MELONI Chantal
MILANI Daniela
PARINI Sara Veronica
PASQUALI CERIOLI Jlia
PEPE Laura
PERRI Pierluigi
POGGI Francesca
PULITANÒ Francesca
ROSSI Filippo
SALVI Stefania Tatiana
SANTANGELO Angela Maria
SCOLETTA Marco Maria
TOSCANO Marcello
TUZET Giovanni
UBIALI Maria Chiara
VELLUZZI Vito
VIGONI Daniela
ZORZETTO Silvia

Membri del Collegio (da Università estere):

BRANDÃO Nuno
BRUNET Pierre
DAL RI Arno
DYRDA Adam
GARCÍA MARTÍN Javier
GARCÍA OLIVA Javier
KREMER David
LERNESTEDT Claes
LONDOÑO MARTÍNEZ Fernando
MARGULIES Joseph
MITSILEGAS Valsamis
NACCI Matteo
OLIVER-LALANA Daniel
RODRÍGUEZ BLANCO Miguel
RÜFNER Thomas
VÁZQUEZ ROJAS María del Carmen




Corsi di insegnamento

Offerta formativa XXXIX ciclo – A.A. 2023-2024

ELENCO CORSI ATTIVI XXXIX CICLO – A.A. 2023-2024
L'offerta formativa programmata per l'a.a. 2023-2024 prevede i seguenti insegnamenti:
Courses planned for the a.y. 2023-2024:

1) Prof.Pierluigi Perri, Prof. Giovanni Ziccardi. Digital transformation in big data society. 3 CFU, 15 h. Novembre-dicembre. I anno. English.
2) Prof. Gian Luigi Gatta. Diritto penale in trasformazione, 3 CFU, 15 h. Aprile-maggio. I anno. Italiano.
3) Prof. Francesco Ferraro, Prof. Alberto Puppo. Filosofia del diritto internazionale. 3 CFU, 15 h. Maggio-giugno. I anno. Italiano.
4) Prof. Marco Biasi. La sanzione nell'esperienza giuridica: semantica, tecnica e funzioni. 3 CFU, 15 h. Gennaio-febbraio. II anno. Italiano.
5) Prof. Iole Fargnoli, Prof. Sara Parini. “L'arte di ottenere ragione”. Il diritto tra forma e sostanza dall'esperienza storica all'età contemporanea. 3 CFU, 15 h. Febbraio-marzo. II anno. Italiano.
6) Prof. Angela Santangelo, Prof. Letizia Mancini, Streghe? La devianza femminile dall’epoca classica ai giorni nostri. 3 CFU, 15 h. Aprile-maggio. II anno. Italiano.
7) Prof. Luca Luparia. La giustizia penale nell’esperienza comparata. 2 CFU, h. III anno. Ottobre-dicembre. Italiano/francese.
8) Prof. Marcello Toscano. Specialità e fattore religioso: nodi giuridici per una società plurale. 3 CFU, 15 h. Gennaio-febbraio. III anno. Italiano.
9) Prof. Gian Luigi Gatta, Prof. Gianmarco Daniele. Law and economics. Politiche anti-recidiva: un approccio economico. 3 CFU, 15 h. Maggio-giugno 2024. III anno. Italiano.

PROGRAMMI CORSI - COURSE SYLLABI

I programmi dei singoli corsi saranno inseriti progressivamente.

Course programmes will be posted progressively.

1. "Digital transformation in Big Data society" (Proff. G. Ziccardi, P. Perri)

Il corso mira ad approfondire il tema della digital transformation nella società odierna, caratterizzata dalla raccolta di enormi quantità di dati. In questo ambito, verrà affrontato sia il tema della sorveglianza sia il tema dell’Intelligenza Artificiale e della protezione dei dati, oltre alle condotte criminali che stanno aumentando in maniera esponenziale sulle piattaforme digitali. In questo quadro molto complesso, assumono un ruolo rilevante anche le modalità espressive utilizzate in Rete. Una corretta raccolta e gestione dei dati, quindi, è sempre più connessa all’esercizio di diritti fondamentali della persona e, in particolar modo, dei minori.
Il corso è da 3 cfu.

Locandina con programma / Course syllabus

The course aims to explore the topic of digital transformation in today's society, characterised by the collection of huge amounts of data. In this context, the theme of surveillance will be addressed, as well as Artificial Intelligence and data protection, in addition to the criminal conduct that is increasing exponentially on digital platforms. In this very complex framework, the modes of expression used on the Net also play a relevant role. Correct data collection and management, therefore, is increasingly linked to the exercise of fundamental personal rights and, in particular, of minors.







2. "Specialità e fattore religioso. Nodi giuridici per una società plurale" (Prof. M. Toscano)

Il corso, di quindici ore (corrispondenti a 3 CFU), si propone di analizzare e discutere, con modalità seminariali, alcune tematiche di stretta attualità che si situano alla convergenza tra diritto e fattore religioso. Per l’analisi è stata scelta una prospettiva specifica, che impiega come chiave di lettura il concetto (e la nozione giuridica) di specialità, approcciato con metodo interdisciplinare, particolarmente attento all’apporto giusfilosofico. Dopo una prima parte a contenuto più teorico, il corso si concentrerà su alcune questioni nodali che animano il diritto vivente di una società (sempre più) multi- e inter-culturale, analizzandole alla luce dei rapporti tra diritto comune (in senso lato) e diritti speciali.

Locandina con programma / Course syllabus

The course, which lasts fifteen hours (corresponding to 3 CFUs), aims to analyse and discuss, in seminar mode, a number of highly topical issues that lie at the convergence of law and the religious factor. A specific perspective has been chosen for the analysis, which employs the concept (and the juridical notion) of speciality as the key to interpretation, approached with an interdisciplinary method, particularly attentive to the contribution of jurisprudence and philosophy. After an initial part with a more theoretical content, the course will focus on a number of key issues that animate the living law of an (increasingly) multi- and inter-cultural society, analysing them in the light of the relationship between common law (in the broad sense) and special rights.

3. "Criminal Law in Transition" (Proff. A. Della Bella, G.L. Gatta, C. Lernestedt, S. Zirulia)

The course aims at stimulating the critical reflection of doctoral and post-doctoral students on theoretical and practical issues that, in recent years, have touched upon criminal justice systems, both in Italy and in other comparable countries in terms of legal tradition. The underlying purpose is to improve those methodological skills which are indispensable to contemporary scholars in order to address increasingly stratified and complex regulatory systems, while at the same time developing the ability to elaborate and properly argue their own insights and theses.

The first part of the course, taught in English, will consist in the analysis of wide-ranging issues relating to fundamental concepts of substantive criminal law, starting from some papers proposed as materials for the preparation of the discussions in class. The second part of the course, in Italian, will focus on the critical examination of the regulatory changes introduced by the Italian criminal legislature in recent years; as well as the jurisprudential impact that these reforms have had and will have in practice.

Locandina con programma della prima parte / Course syllabus (First part)

Locandina con programma della seconda parte / Course syllabus (Second part)




4. "La sanzione nell'esperienza giuridica: semantica, tecnica e funzioni" (Prof. M. Biasi)

Il corso si propone di fornire un approfondimento sulla semantica, sulla tecnica e sulle funzioni della sanzione, sia quale strumento proprio di un “diritto punitivo”, sia quale garanzia dell’effettività di un comando che trova la propria affermazione proprio per mezzo della sanctio. Il tema verrà affrontato attraverso una prospettiva transdisciplinare, che partirà da un'analisi storica e filosofica, proseguirà con uno sguardo dal punto di vista del diritto privato comparato e del lavoro, prima, e del diritto romano e del diritto canonico, poi, soffermandosi in seguito sulla dimensione penalistica e processual-penalistica, e chiudendosi con l’esame della sanzione nel diritto amministrativo e tributario. Il corso è da 3 CFU.

Locandina con programma / Course syllabus

The course aims to provide an in-depth study of the semantics, technique and functions of the sanction, both as an instrument of 'punitive law' and as a guarantee of the effectiveness of a command that finds its affirmation precisely through the sanctio. The subject will be approached from a transdisciplinary perspective, starting with a historical and philosophical analysis, continuing with a look at comparative private law and labour law, first, and then at Roman law and canon law, and then dwelling on the penal and procedural-penalistic dimension, and concluding with an examination of the sanction in administrative and tax law. The course grants 3 CFUs.


5. "L’arte di ottenere ragione. Il diritto fra forma e sostanza dall’esperienza storica all’età contemporanea" (Prof.ssa I. Fargnoli, Prof.ssa S. Parini)

Obbiettivo del corso, che liberamente si ispira ad un’opera postuma di Arthur Schopenhauer, vuole addentrarsi in una macro riflessione sul significato, e soprattutto sull’uso, della parola logica e dialettica nell’ambito del linguaggio giuridico. Questi due vocaboli indicano due momenti distinti: il modo di procedere della ragione, la prima, e l’arte della disputa, la seconda, e là dove abilmente utilizzati possono condurre il discorso giuridico ad esiti differenti e, talvolta, artatamente confliggenti.
Ogni giornata sarà quindi liberamente dedicata ad un tema ispirato ad uno dei 38 stratagemmi, avendo riguardo alla principale problematica del conflitto fra forma delle proposizioni (logica) e sostanza (dialettica del loro contenuto) in una riflessione che coinvolge, più in generale, l’arte di ottenere ragione nell’esperienza storico-giuridica a partire dal mondo antico.

Locandina con programma / Course syllabus

The aim of the course, which is freely inspired by a posthumous work by Arthur Schopenhauer, is to engage in a macro reflection on the meaning, and above all the use, of the words logic and dialectic in the context of legal language. These two words indicate two distinct moments: the way of proceeding of reason (the first) and the art of dispute (the second) and where, if skillfully used, they can lead legal discourse to different and sometimes artfully conflicting outcomes.
Each day will therefore be freely devoted to a theme inspired by one of the 38 stratagems, with regard to the main problem of the conflict between the form of propositions (logic) and substance (dialectics of their content) in a reflection involving, more generally, the art of obtaining reason in the historical-legal experience since the ancient world.


6. "Streghe? La devianza femminile dall’epoca classica ai giorni nostri" (Prof.sse L. Mancini, A. Santangelo)

Il corso ha per finalità l’analisi del rapporto tra donne, devianza e criminalità in chiave diacronica e interdisciplinare. Punto di partenza sarà la grande caccia alle streghe della prima età moderna - che condusse alla persecuzione per stregoneria e al rogo decine di migliaia di donne nell’intero contesto europeo -, per poi approfondire il tema in una prospettiva filosofica e sociologico-giuridica, penalistica ed ecclesiasticistica. Il corso è da 3 CFU e prevede 5 incontri. La frequenza è obbligatoria ed è consentita un’assenza. Per favorire il dibattito in classe potranno essere inviate dalle coordinatrici del corso, preventivamente rispetto agli incontri, alcune letture. È prevista una prova conclusiva.

Locandina con programma / Course syllabus

The aim of the course is to analyse the relationship between women, deviance and crime from a diachronic and interdisciplinary perspective. The starting point will be the great witch-hunt of the early modern age - which led to the persecution for witchcraft and the burning at the stake of tens of thousands of women throughout Europe -, to then explore the theme from a philosophical and sociological-legal, penal and ecclesiastical perspective. The course is 3 CFU and comprises 5 meetings. Attendance is compulsory and one absence is allowed. In order to encourage discussion in class, some readings may be sent by the course coordinators in advance of the meetings. A final exam is scheduled.


7. "La giustizia penale nell'esperienza comparata" (Prof. L. Lupària Donati)

Il corso propone una lettura dei sistemi di giustizia penale attraverso l’analisi di alcuni degli argomenti oggi al centro del dibattito internazionale (giustizia negoziata; interazione pubblico/privato nell’inchiesta criminale; ruolo della giuria e della corte di assise; divieti probatori e regole di esclusione). Sarà l’occasione di esaminare le linee prospettiche verso cui muovono i diversi ordinamenti nel panorama mondiale, anche nel quadro dei complessivi fenomeni di circolazione dei modelli e di “contaminazione” delle riforme normative. Il corso attribuisce 2 cfu.

Locandina con programma / Course syllabus

The course proposes an interpretation of criminal justice systems through the analysis of some of the topics at the centre of international debate today (negotiated justice; public/private interaction in criminal investigation; the role of the jury and the assize court; evidentiary prohibitions and rules of exclusion). It will offer an opportunity to examine the perspective lines towards which the different legal systems in the world panorama are moving, also in the framework of the overall phenomena of circulation of models and 'contamination' of regulatory reforms. The course awards 2 cfu.


8. "Filosofia del diritto internazionale" (Proff. F. Ferraro, visiting professor A. Puppo)

Il corso si propone di ricostruire la posizione di Hans Kelsen e di altri filosofi del diritto nei confronti del diritto internazionale, per poi proiettarla verso problematiche attuali, come il dovere di assicurare la sopravvivenza del pianeta.

Il corso sarà tenuto dal Prof. Alberto Puppo (ITAM Instituto Tecnológico Autónomo de México), visiting professor presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”.

Locandina con programma / Course syllabus

The course aims to reconstruct the position of Hans Kelsen and other legal philosophers with regard to international law, and then project it towards current issues, such as the duty to ensure the survival of the planet.

The course will be held by Prof. Alberto Puppo (ITAM Instituto Tecnológico Autónomo de México), visiting professor at the Cesare Beccaria Department of Legal Sciences.



9. "Law and Economics. Politiche anti-recidiva: un approccio economico" (Proff. G. Daniele, G.L. Gatta, R. Cornelli)

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dell’economia del crimine (Crime Economics), con un focus sulle politiche anti-recidiva. Nelle prime due lezioni presenteremo un’introduzione ai metodi statistici necessari per la comprensione di studi in ambito economico di tipo causale. Nelle seguenti due lezioni, presenteremo recenti studi economici che analizzano politiche finalizzate a ridurre la recidiva. L’ultima lezione avrà un approccio interdisciplinare in cui discuteremo il tema della recidiva dal punto di vista economico, penale (Prof. Gatta) e sociologico (Prof. Cornelli).

Locandina con programma / Course syllabus

This course aims to introduce students to the study of Crime Economics, with a focus on anti-recidivism policies. In the first two lectures, we will present an introduction to the statistical methods necessary for understanding causal economic studies. In the following two lectures, we will present recent economic studies analysing policies aimed at reducing recidivism. The last lecture will take an interdisciplinary approach in which we will discuss the topic of recidivism from an economic, criminal (Prof. Gatta) and sociological (Prof. Cornelli) perspective.


Seminari e convegni

XXVIII Annual Forum of Young Legal Historians, 4-6 settembre 2024

Dal 4 al 6 settembre 2024, presso l'Università degli Studi di Milano e l'Università degli Studi di Milano Bicocca, avrà luogo il XXVIII Annual Forum Young Legal Historians.
L'evento milanese segna la ventottesima edizione di un convegno internazionale di studi storico-giuridici, nato negli anni '90 sotto il patrocinio del Max Planck Institut.
Quest'anno, il tema del convegno è "Religion and Ethics in Legal History," con oltre 80 candidature provenienti da 16 paesi, tra cui Brasile, Georgia e Cina. Sono state selezionate 70 relazioni, suddivise in 18 panel tematici. Il convegno riflette l'attuale panorama della ricerca storico-giuridica e copre un arco temporale che va dall'antica Grecia e dall'antica Cina al Novecento.

L'evento inizierà presso l'Università Statale il pomeriggio del 4 settembre, con i saluti istituzionali, a cui parteciperanno Prof. Elio Franzini, Rettore dell'Università degli Studi di Milano, Anna Scavuzzo, Vicesindaco con delega all'istruzione del Comune di Milano, Prof. Gabriella Pasi, Prorettrice per l'internazionalizzazione dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, Prof. Maria Teresa Carinci, Direttrice del Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto dell'Università degli Studi di Milano, Prof. Francesca Poggi, Coordinatrice del Dottorato in scienze giuridiche Cesare Beccaria. Seguiranno poi due allocuzioni introduttive tenute dalla Professoressa Iole Fargnoli e dal Professor Giovanni Chiodi.
Il giorno seguente si continuerà presso l'Università Statale con i primi nove panel, che si svolgeranno su tre turni e tre aule in contemporanea (aule 302, 304, 309) e saranno preceduti da una lectio magistralis tenuta dal Professor Antonio Padoa Schioppa.
Un'organizzazione simile si avrà anche il giorno successivo presso l'Università Bicocca, con una plenaria d'apertura alla quale interverrà il Professor Nicola Sartori, Vicedirettore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, per i saluti istituzionali e, successivamente, la Professoressa Chiara Buzzacchi, la Professoressa Annamaria Monti e il Professor Lorenzo Gagliardi con tre relazioni sul tema (aula U6-28). Alla conclusione della seconda plenaria, seguiranno le tre sessioni parallele di panel (aule U6-22, U6-23 ed U6-24) e, infine, la consegna dei certificati di partecipazione ai partecipanti.

Seminario EDEN "Il problema dell'identità e della continuità dello Stato", 20 maggio 2024

Lunedì 20 maggio 2024 avrà luogo il Seminario EDEN sul tema “Il problema dell’identità e della continuità dello Stato”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano e da Politeia, in occasione della pubblicazione del volume di Giorgio Ridolfi, Identità e continuità dello Stato: un’indagine filosofico-giuridica (Castelvecchi, 2022).

Con l’Autore ne discuteranno: Jorge Baquerizo Minuche (Càtedra de Cultura Jurídica, Universitat de Girona), Nicoletta Bersier Ladavac (Thémis, Ginevra) e Chiara Valentini (Università di Bologna). Presiederà l’incontro Francesco Ferraro (Università degli Studi di Milano; Politeia).

È possibile consultare il programma del Seminario nella homepage del sito di Politeia: www.politeia-centrostudi.org

Il seminario si svolgerà in presenza nella Biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7.

La partecipazione è libera, fino ad esaurimento posti e previa iscrizione a: info@politeia-centrostudi.org.

Conversazioni italo-brasiliane tra storia e diritto, 13 maggio 2024

Lunedì 13 maggio 2024 alle ore 14.30, presso la Sala Scarpelli, avrà luogo il seminario "Conversazioni italo-brasiliane tra storia e diritto", con i Proff. Arno Dal Ri, Jr. (Universidade Federal de Santa Caterina) e Moisés Alves Soares (Universidade Federal de Jataí).

Lezione dottorale "La legge biblica e il suo valore nel contesto delle altre fonti normative dell'Oriente antico"

Giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 14.30 il Prof. Jean Louis Ska (Pontificio Istituto Biblico) terrà la lezione di dottorato "La legge biblica e il suo valore nel contesto delle altre fonti normative dell'Oriente antico".

Seminario EDEN "Scienza del diritto e scienza algoritmica", 4 marzo 2023

Lunedì 4 marzo 2024 alle ore 16 avrà luogo il Seminario EDEN (Etica Diritto Economia normativa) sul tema “Scienza del diritto e scienza algoritmica” organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano e da Politeia in occasione della pubblicazione del volume di Angela Condello, Il diritto come metodo e la scienza algoritmica. Una critica a partire da Bobbio e Scarpelli (Edizioni ETS, 2022). L’iniziativa si inserisce nell’ambito di una serie di incontri organizzati per il ventennale della morte di N. Bobbio e il centenario della nascita di U. Scarpelli.

Con l’Autrice ne discuteranno: Damiano Canale (Università Bocconi, Milano), Alessandra Galluccio (Università degli studi di Milano) e Michele Saporiti (Università degli Studi dell’Insubria; College International de Philosophie, Parigi; Politeia). Presiederà l’incontro Francesca Poggi (Università degli Studi di Milano; Politeia).

Il seminario si svolgerà in presenza nella Biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7.

È possibile consultare il programma del Seminario nella homepage del sito di Politeia: www.politeia-centrostudi.org.

La partecipazione è libera, fino ad esaurimento posti e previa iscrizione a: info@politeia-centrostudi.org.


Seminari dottorali online di Filosofia del Diritto, Università di Trento

Il 29 gennaio, 12 febbraio e 29 febbraio 2024 avranno luogo il seminari dottorali online di filosofia del diritto dell'Università degli Studi di Trento, a.a. 2023-2024. I seminari si terranno in lingua inglese.
Nell'ambito di questo ciclo, la Prof.ssa Francesca Poggi terrà il seminario dal titolo "Interpretive skepticism" (12 febbraio).
Link zoom: https://unitn.zoom.us/j/83673478322
ID riunione: 836 7347 8322
Passcode: 669828

Seminario "Ethical Grounds of Legal Ontology" (Adam Dyrda, Università Jagellonica, Cracovia)

Lunedì 11 dicembre 2024, alle ore 16.30, presso la Sala Scarpelli del Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Adam Dyrda (Università Jagellonica, Cracovia) terrà il seminario dal titolo "Ethical Grounds of Legal Ontology".

Lezione dottorale "Religion and Public Law in UK"

Lunedì 27 novembre 2023 alle ore 14.30 il Prof. Javier García Oliva (University of Manchester) terrà la lezione di dottorato "Religion and Public Law in UK". In allegato la locandina con i dettagli dell'evento.

Incontro di studio "Enrico Vitali canonista, ecclesiasticista e matrimonialista" - 15 novembre 2023

Mercoledì 15 novembre alle ore 14.30 avrà luogo l'Incontro di studio "Enrico Vitali canonista, ecclesiasticista e matrimonialista". In allegato la locandina con programma e dettagli dell'evento.

Seminario "Formante giurisprudenziale e 'creazione' del diritto", con Giovanni Canzio e Manfredi Bontempelli

Mercoledì 1° giugno 2022, ore 14.30, nell'Aula 410, via Festa del Perdono, 7, avrà luogo il seminario Formante giurisprudenziale e “creazione” del diritto con Giovanni Canzio (Primo Presidente Emerito della Corte di Cassazione) e Manfredi Bontempelli (professore ordinario, Università degli Studi di Milano). Il seminario si svolgerà nell'ambito del corso “Il buon uso della creatività giuridica: limiti e valori guida” (Prof. Claudio Luzzati).
Si allega locandina.

Tavola rotonda "La legislazione presa sul serio: giurisprudenza e "legispridenza", 24 gennaio 2022

La Tavola rotonda La legislazione presa sul serio: giurisprudenza e “legisprudenza” avrà luogo su piattaforma Microsoft Teams lunedì 24 gennaio 2022 alle ore 16. Parteciperanno Carolina Fernández Blanco (Universitat de Girona), Daniel Oliver-Lalana (Universidad de Zaragoza), Silvia Zorzetto (Università degli Studi di Milano) e il sottoscritto. Sarà inoltre presentato il volume Exploring the Province of Legislation: Theoretical and Practical Perspectives in Legisprudence, a cura di F. Ferraro e S. Zorzetto (Springer 2022).

Partecipazione libera, previa iscrizione (scrivere a: francesco.ferraro@unimi.it).

Seminario telematico "Il carcere durante la pandemia. Problemi e prospettive"

Il 14 luglio 2020 alle ore 14, sulla piattaforma Microsoft Teams, avrà luogo seminario telematico "Il carcere durante la pandemia. Problemi e prospettive". Interverranno: Gian Luigi Gatta (Università degli Studi di Milano), Valeria Verdolini (Università degli Studi di Milano-Bicocca; Associazione Antigone), Stefano Simonetta (Università degli Studi di Milano), Francesco Maisto (Garante dei detenuti, Comune di Milano). Modererà la prof.ssa Francesca Poggi.

Gli utenti unimi (@unimi.it; @studenti.unimi.it) potranno accedere attraverso il codice o il link qui di seguito.
codice: afes3kv
link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a370899df7f6645b5b1ab932bd8a72f31%40thread.tacv2/conversations?groupId=a24db627-039c-412b-908b-1fb864185834&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c

Gli utenti non-unimi dovranno iscriversi inviando una email a: francesca.poggi@unimi.it

WEBINAR "Emilio Betti: l'ermeneutica di un giurista ermeneutico", 25 giugno 2020, ore 15

Si segnala il seminario telematico "Emilio Betti: l'ermeneutica di un giurista ermeneutico", Conversazione tra i Dottorandi di Ricerca delle Università di Brescia, Milano ‘Statale’, Trento e Verona e Aurelio Gentili (Università di Roma Tre). Il seminario è organizzato dal Laboratorio Romanistico Gardesano e prevede, tra gli altri, l'intervento della prof.ssa Iole Fargnoli. Per informazioni: Segreteria organizzativa, dott.ssa Maria Federica Merotto (mariafederica.merotto@univr.it), dott.ssa Isabella Zambotto (isabella.zambotto@univr.it).

Seminario "Democratic Aspects of the Iranś Constitution", 9 marzo 2020

Lunedì 9 marzo 2020 (ore 15-18, Sala studio della Sezione di filosofia e sociologia del diritto) avrà luogo il seminario di Mohammad Mohseni Rad (University of Shahid Beheshti of Tehran, visiting PhD student presso il Dipartimento "Beccaria"), "Democratic Aspects of the Iranś Constitution".

Convegno "Riflessioni con Jordi Ferrer Beltrán su prova,verità e processo", 21 gennaio 2020

Martedì 21 gennaio 2020 alle ore 9.30, presso la Sala studi della sezione di Filosofia e Sociologia del diritto, si terrà il convegno "Riflessioni con Jordi Ferrer Beltrán su prova,verità e processo". Interverranno: Manfredi Bontempelli (Università degli Studi di Milano); Michele Taruffo (Università degli Studi di Pavia); Giovanni Tuzet (Università Bocconi); Giulio Ubertis (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Carmen Vázquez (Universitat de Girona); Jordi Ferrer Beltrán (Universitat de Girona, visiting professor presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche Beccaria).

Università degli Studi di Milano-Universitat de Girona: Terzo incontro dottorale di Filosofia del Diritto

Mercoledì 6 (ore 14.30) e giovedì 7 novembre (ore 10) 2019, presso la sala studio della sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, avrà luogo il terzo incontro dottorale di Filosofia del Diritto tra Università degli Studi di Milano e Universitat de Girona (Spagna). Si allega locandina con il programma.

Corso "Argomenti di diritto penale comparato: Italia e Portogallo"

Il 20 novembre 2019 avrà inizio il corso "Argomenti di diritto penale comparato: Italia e Portogallo", tenuto dal Prof. Nuno Brandão (Universidade de Coimbra), visiting professor presso il Dipartimento "Beccaria". Si allega locandina con il programma.

Seminario Prof. Londoño, 14 ottobre 2019

Il 14 ottobre 2019 alle ore 16.30, presso la Sala Studio "G. Marinucci", il Prof. Fernando Londoño Martínez (Universidad Diego Portales, Cile) terrà il seminario "Il 'romanico' nella dogmatica penale italiana del XX secolo. Note al 'Fatto' di Delitala, all''Azione' di Marinucci e alla 'Discrezionalità' di Bricola".

Seminario "Il concetto di proprietà fra filosofia e antropologia", 8 ottobre 2019

Si segnala il seminario “Il concetto di proprietà fra filosofia e antropologia” organizzato a Milano martedì 8 ottobre 2019 (ore 14:30-18:00) da Politeia, dal Dipartimento di Scienze sociali e politiche e dal Dipartimento Cesare Beccaria dell’Università degli Studi di Milano, in occasione della pubblicazione dei volumi di Riccardo Mazzola, Indigenous Intellectual Property: A Conceptual Analysis (Franco Angeli 2018) e di Adriano Zambon, Il concetto di proprietà. Fra teoria "classica" e approccio cognitivo (Giuffrè Francis Lefebvre 2018).

La prima sessione (ore 14:30-16:00), presieduta da Alessandra Facchi (Università degli Studi di Milano), sarà dedicata alla discussione del volume di Zambon con interventi di Corrado Del Bò (Università degli Studi di Milano, Politeia) ed Enrico Diciotti (Università degli Studi di Siena).

La seconda sessione (ore 16:15-18:00), presieduta da Letizia Mancini (Università degli Studi di Milano), sarà dedicata alla discussione del volume di Mazzola con interventi di Alessandra Donati (Università di Milano-Bicocca) e Stefano Moroni (Politecnico di Milano). Si allega il programma dell’incontro.

Il seminario si svolgerà nella Biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7.

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti e previa iscrizione al seguente indirizzo: info@politeia-centrostudi.org