Corsi di insegnamento
Offerta formativa XXXIX ciclo – A.A. 2023-2024
ELENCO CORSI ATTIVI XXXIX CICLO – A.A. 2023-2024
L'offerta formativa programmata per l'a.a. 2023-2024 prevede i seguenti insegnamenti:
Courses planned for the a.y. 2023-2024:
1) Prof.Pierluigi Perri, Prof. Giovanni Ziccardi. Digital transformation in big data society. 3 CFU, 15 h. Novembre-dicembre. I anno. English.
2) Prof.ssa Lucia Bellucci. Scrivere per riviste e conferenze internazionali (giuridiche, filosofico-giuridiche e sociologico-giuridiche). 3 CFU, 15 h. Novembre-dicembre. I anno (corso obbligatorio). Italiano.
3) Prof. Gian Luigi Gatta. Diritto penale in trasformazione, 3 CFU, 15 h. Aprile-maggio. I anno. Italiano.
4) Prof. Francesco Ferraro, Prof. Alberto Puppo. Filosofia del diritto internazionale. 3 CFU, 15 h. Maggio-giugno. I anno. Italiano.
5) Prof. Marco Biasi. La sanzione nell'esperienza giuridica: semantica, tecnica e funzioni. 3 CFU, 15 h. Gennaio-febbraio. II anno. Italiano.
6) Prof. Iole Fargnoli, Prof. Sara Parini. “L'arte di ottenere ragione”. Il diritto tra forma e sostanza dall'esperienza storica all'età contemporanea. 3 CFU, 15 h. Febbraio-marzo. II anno. Italiano.
7) Prof. Angela Santangelo, Prof. Letizia Mancini, Streghe? La devianza femminile dall’epoca classica ai giorni nostri. 3 CFU, 15 h. Aprile-maggio. II anno. Italiano.
8) Prof. Luca Luparia. La giustizia penale nell’esperienza comparata. 2 CFU, h. III anno. Ottobre-dicembre. Italiano/francese.
9) Prof. Marcello Toscano. Specialità e fattore religioso: nodi giuridici per una società plurale. 3 CFU, 15 h. Gennaio-febbraio. III anno. Italiano.
10) Prof. Gian Luigi Gatta, Prof. Gianmarco Daniele. Law and economics. Politiche anti-recidiva: un approccio economico. 3 CFU, 15 h. Maggio-giugno 2024. III anno. Italiano.
PROGRAMMI CORSI - COURSE SYLLABI
I programmi dei singoli corsi saranno inseriti progressivamente.
Course programmes will be posted progressively.
1. "Digital transformation in Big Data society" (Proff. G. Ziccardi, P. Perri)
Il corso mira ad approfondire il tema della digital transformation nella società odierna, caratterizzata dalla raccolta di enormi quantità di dati. In questo ambito, verrà affrontato sia il tema della sorveglianza sia il tema dell’Intelligenza Artificiale e della protezione dei dati, oltre alle condotte criminali che stanno aumentando in maniera esponenziale sulle piattaforme digitali. In questo quadro molto complesso, assumono un ruolo rilevante anche le modalità espressive utilizzate in Rete. Una corretta raccolta e gestione dei dati, quindi, è sempre più connessa all’esercizio di diritti fondamentali della persona e, in particolar modo, dei minori.
Il corso è da 3 cfu.
Locandina con programma / Course syllabus
The course aims to explore the topic of digital transformation in today's society, characterised by the collection of huge amounts of data. In this context, the theme of surveillance will be addressed, as well as Artificial Intelligence and data protection, in addition to the criminal conduct that is increasing exponentially on digital platforms. In this very complex framework, the modes of expression used on the Net also play a relevant role. Correct data collection and management, therefore, is increasingly linked to the exercise of fundamental personal rights and, in particular, of minors.
Seminari e convegni
Seminario "Ethical Grounds of Legal Ontology" (Adam Dyrda, Università Jagellonica, Cracovia)
Lunedì 11 dicembre 2024, alle ore 16.30, presso la Sala Scarpelli del Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Adam Dyrda (Università Jagellonica, Cracovia) terrà il seminario dal titolo "Ethical Grounds of Legal Ontology".
Lezione dottorale "La legge biblica e il suo valore nel contesto delle altre fonti normative dell'Oriente antico"
Giovedì 22 febbraio 2024 alle ore 14.30 il Prof. Jean Louis Ska (Pontificio Istituto Biblico) terrà la lezione di dottorato "La legge biblica e il suo valore nel contesto delle altre fonti normative dell'Oriente antico".
Lezione dottorale "Religion and Public Law in UK"
Lunedì 27 novembre 2023 alle ore 14.30 il Prof. Javier García Oliva (University of Manchester) terrà la lezione di dottorato "Religion and Public Law in UK". In allegato la locandina con i dettagli dell'evento.
Incontro di studio "Enrico Vitali canonista, ecclesiasticista e matrimonialista" - 15 novembre 2023
Mercoledì 15 novembre alle ore 14.30 avrà luogo l'Incontro di studio "Enrico Vitali canonista, ecclesiasticista e matrimonialista". In allegato la locandina con programma e dettagli dell'evento.
Seminario "Formante giurisprudenziale e 'creazione' del diritto", con Giovanni Canzio e Manfredi Bontempelli
Mercoledì 1° giugno 2022, ore 14.30, nell'Aula 410, via Festa del Perdono, 7, avrà luogo il seminario Formante giurisprudenziale e “creazione” del diritto con Giovanni Canzio (Primo Presidente Emerito della Corte di Cassazione) e Manfredi Bontempelli (professore ordinario, Università degli Studi di Milano). Il seminario si svolgerà nell'ambito del corso “Il buon uso della creatività giuridica: limiti e valori guida” (Prof. Claudio Luzzati).
Si allega locandina.
Tavola rotonda "La legislazione presa sul serio: giurisprudenza e "legispridenza", 24 gennaio 2022
La Tavola rotonda La legislazione presa sul serio: giurisprudenza e “legisprudenza” avrà luogo su piattaforma Microsoft Teams lunedì 24 gennaio 2022 alle ore 16. Parteciperanno Carolina Fernández Blanco (Universitat de Girona), Daniel Oliver-Lalana (Universidad de Zaragoza), Silvia Zorzetto (Università degli Studi di Milano) e il sottoscritto. Sarà inoltre presentato il volume Exploring the Province of Legislation: Theoretical and Practical Perspectives in Legisprudence, a cura di F. Ferraro e S. Zorzetto (Springer 2022).
Partecipazione libera, previa iscrizione (scrivere a: francesco.ferraro@unimi.it).
Seminario telematico "Il carcere durante la pandemia. Problemi e prospettive"
WEBINAR "Emilio Betti: l'ermeneutica di un giurista ermeneutico", 25 giugno 2020, ore 15
Si segnala il seminario telematico "Emilio Betti: l'ermeneutica di un giurista ermeneutico", Conversazione tra i Dottorandi di Ricerca delle Università di Brescia, Milano ‘Statale’, Trento e Verona e Aurelio Gentili (Università di Roma Tre). Il seminario è organizzato dal Laboratorio Romanistico Gardesano e prevede, tra gli altri, l'intervento della prof.ssa Iole Fargnoli. Per informazioni: Segreteria organizzativa, dott.ssa Maria Federica Merotto (mariafederica.merotto@univr.it), dott.ssa Isabella Zambotto (isabella.zambotto@univr.it).
Seminario "Democratic Aspects of the Iranś Constitution", 9 marzo 2020
Lunedì 9 marzo 2020 (ore 15-18, Sala studio della Sezione di filosofia e sociologia del diritto) avrà luogo il seminario di Mohammad Mohseni Rad (University of Shahid Beheshti of Tehran, visiting PhD student presso il Dipartimento "Beccaria"), "Democratic Aspects of the Iranś Constitution".
Convegno "Riflessioni con Jordi Ferrer Beltrán su prova,verità e processo", 21 gennaio 2020
Martedì 21 gennaio 2020 alle ore 9.30, presso la Sala studi della sezione di Filosofia e Sociologia del diritto, si terrà il convegno "Riflessioni con Jordi Ferrer Beltrán su prova,verità e processo". Interverranno: Manfredi Bontempelli (Università degli Studi di Milano); Michele Taruffo (Università degli Studi di Pavia); Giovanni Tuzet (Università Bocconi); Giulio Ubertis (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Carmen Vázquez (Universitat de Girona); Jordi Ferrer Beltrán (Universitat de Girona, visiting professor presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche Beccaria).
Università degli Studi di Milano-Universitat de Girona: Terzo incontro dottorale di Filosofia del Diritto
Mercoledì 6 (ore 14.30) e giovedì 7 novembre (ore 10) 2019, presso la sala studio della sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, avrà luogo il terzo incontro dottorale di Filosofia del Diritto tra Università degli Studi di Milano e Universitat de Girona (Spagna). Si allega locandina con il programma.
Corso "Argomenti di diritto penale comparato: Italia e Portogallo"
Il 20 novembre 2019 avrà inizio il corso "Argomenti di diritto penale comparato: Italia e Portogallo", tenuto dal Prof. Nuno Brandão (Universidade de Coimbra), visiting professor presso il Dipartimento "Beccaria". Si allega locandina con il programma.
Seminario Prof. Londoño, 14 ottobre 2019
Il 14 ottobre 2019 alle ore 16.30, presso la Sala Studio "G. Marinucci", il Prof. Fernando Londoño Martínez (Universidad Diego Portales, Cile) terrà il seminario "Il 'romanico' nella dogmatica penale italiana del XX secolo. Note al 'Fatto' di Delitala, all''Azione' di Marinucci e alla 'Discrezionalità' di Bricola".
Seminario "Il concetto di proprietà fra filosofia e antropologia", 8 ottobre 2019
Si segnala il seminario “Il concetto di proprietà fra filosofia e antropologia” organizzato a Milano martedì 8 ottobre 2019 (ore 14:30-18:00) da Politeia, dal Dipartimento di Scienze sociali e politiche e dal Dipartimento Cesare Beccaria dell’Università degli Studi di Milano, in occasione della pubblicazione dei volumi di Riccardo Mazzola, Indigenous Intellectual Property: A Conceptual Analysis (Franco Angeli 2018) e di Adriano Zambon, Il concetto di proprietà. Fra teoria "classica" e approccio cognitivo (Giuffrè Francis Lefebvre 2018).
La prima sessione (ore 14:30-16:00), presieduta da Alessandra Facchi (Università degli Studi di Milano), sarà dedicata alla discussione del volume di Zambon con interventi di Corrado Del Bò (Università degli Studi di Milano, Politeia) ed Enrico Diciotti (Università degli Studi di Siena).
La seconda sessione (ore 16:15-18:00), presieduta da Letizia Mancini (Università degli Studi di Milano), sarà dedicata alla discussione del volume di Mazzola con interventi di Alessandra Donati (Università di Milano-Bicocca) e Stefano Moroni (Politecnico di Milano). Si allega il programma dell’incontro.
Il seminario si svolgerà nella Biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7.
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti e previa iscrizione al seguente indirizzo: info@politeia-centrostudi.org