Seminari e convegni
Seminario Prof. Londoño, 14 ottobre 2019
Il 14 ottobre 2019 alle ore 16.30, presso la Sala Studio "G. Marinucci", il Prof. Fernando Londoño Martínez (Universidad Diego Portales, Cile) terrà il seminario "Il 'romanico' nella dogmatica penale italiana del XX secolo. Note al 'Fatto' di Delitala, all''Azione' di Marinucci e alla 'Discrezionalità' di Bricola".
Seminario "Il concetto di proprietà fra filosofia e antropologia", 8 ottobre 2019
Si segnala il seminario “Il concetto di proprietà fra filosofia e antropologia” organizzato a Milano martedì 8 ottobre 2019 (ore 14:30-18:00) da Politeia, dal Dipartimento di Scienze sociali e politiche e dal Dipartimento Cesare Beccaria dell’Università degli Studi di Milano, in occasione della pubblicazione dei volumi di Riccardo Mazzola, Indigenous Intellectual Property: A Conceptual Analysis (Franco Angeli 2018) e di Adriano Zambon, Il concetto di proprietà. Fra teoria "classica" e approccio cognitivo (Giuffrè Francis Lefebvre 2018).
La prima sessione (ore 14:30-16:00), presieduta da Alessandra Facchi (Università degli Studi di Milano), sarà dedicata alla discussione del volume di Zambon con interventi di Corrado Del Bò (Università degli Studi di Milano, Politeia) ed Enrico Diciotti (Università degli Studi di Siena).
La seconda sessione (ore 16:15-18:00), presieduta da Letizia Mancini (Università degli Studi di Milano), sarà dedicata alla discussione del volume di Mazzola con interventi di Alessandra Donati (Università di Milano-Bicocca) e Stefano Moroni (Politecnico di Milano). Si allega il programma dell’incontro.
Il seminario si svolgerà nella Biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7.
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti e previa iscrizione al seguente indirizzo: info@politeia-centrostudi.org
Tavola rotonda "I conflitti concettuali: dalla grammatica alle metafore", 15 ottobre 2018
Il 15 ottobre 2018 (ore 15), presso la Biblioteca di "Politeia", si terrà la tavola rotonda "I conflitti concettuali: dalla grammatica alle metafore", in occasione della pubblicazione del volume di Michele Prandi "Conceptual Conflicts in Metaphors and Figurative Language" (Routledge, 2017).
Si allega locandina dell'evento.
Seminario Marco Segatti (University of Chicago), "Il valore dell'uguaglianza nell'accesso alla giustizia" - 20 settembre 2018
Giovedì 20 settembre (ore 15) si terrà, presso la sala lettura della Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, il seminario di Marco Segatti (University of Chicago) "Il valore dell'uguaglianza nell'accesso alla giustizia". Il testo della relazione è disponibile scrivendo all'indirizzo mail francesco.ferraro@unimi.it.
Martedì 28 novembre 2017, lezione prof. Chomczynski
Martedì 28 novembre (ore 10.30), nell'aula 420, il Prof. Piotr Chomczynski dell'Università di Lodz terrà una lezione dal titolo "Doing ethnography in hostile environment", a partire dalla recente ricerca che ha svolto sui "narcos".
27 novembre '17: Tavola rotonda "L'universalità dimenticata" (presentazione volume di F. Cavalla, "L'origine e il diritto")
In occasione della pubblicazione del volume di Francesco Cavalla "L’origine e il diritto", le dottorande e i dottorandi sono invitati a partecipare alla Tavola Rotonda "L’universalità dimenticata", patrocinata dal Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche "C. Beccaria", che si terrà lunedì 27 novembre alle 14.30 presso la Biblioteca di "Politeia". Si allega locandina.
20 ottobre 2017, lezione introdotta dalla Prof.ssa Claudia Storti
Venerdì 20 ottobre 2017 la Prof.ssa Claudia Storti introdurrà una lezione dei Proff. Luciene dal Ri, Ricardo Sontag, Diego Nunes e Arno dal Ri jr. Si allega locandina.
Seminario Italo-Messicano: esperienze formative a confronto
In allegato la locandina dell'evento
Seminario prof. Andrej Kristan
Il 30 marzo 2017 si terrà il seminario dal titolo Rules of Law: A Theory of Legal Discourse, a cura del prof. Andrej Kristan dell'Università di Girona.
Per ulteriori dettagli si rinvia alla locandina allegata
Lezioni del Prof. Dennis Chavez de Paz
Si segnalano le seguenti iniziative, di cui si allegano le rispettive locandine:
1. Lunedì 14 novembre ore 16.30 via S. Antonio 5 Aula 4: lezione del Prof. Dennis Chavez de Paz sul rispetto dei diritti umani in America Latina: il caso Fujimori.
2. Ciclo di lezioni di metodologia della ricerca sociale applicata al Diritto del Prof. Dennis Chavez de Paz aula M502 via S. Sofia 9 dalle 8.45 alle 10.15 nei giorni 15, 16, 22, 23 e 30 novembre.
Renato Treves tra filosofia e sociologia, tra Europa ed America Latina
Si allega la locandina del seminario Renato Treves tra filosofia e sociologia, tra Europa ed America Latina, che vedrà la partecipazione di autorevoli relatori italiani e stranieri (11 novembre 2016, h. 10:00, Crociera Alta di Lettere)
Seminario con il giudice CEDU Pinto de Albuquerque
In allegato la locandina relativa al seminario Tax Surcharges and the ECHR, durante il quale avremo l'onore di poter discutere con il Prof. Paulo Pinto de Albuquerque, autorevole giudice della Corte europea dei diritti dell'uomo e professore di diritto penale e costituzionale nell'Università Cattolica di Lisbona. Partecipano all'incontro, in qualità di discussants, i proff. Francesco Viganò e Oreste Pollicino.
Il seminario avrà luogo venerdì 14 ottobre alle h. 15:00 nella sala di lettura Giorgio Marinucci del Dipartimento Cesare Beccaria (sezione di scienze penalistiche)
Seminario sulla cooperazione giudiziaria in materia penale (Eurojust)
Venerdì 10 giugno 2016 alle ore 14.30, in aula 311, si svolgerà un seminario sul tema "Le nuove prospettive della cooperazione giudiziaria in materia penale", che vedrà la partecipazione, in qualità di relatore, del Dott. Filippo Spiezia, Membro nazionale di Eurojust. Programma in allegato
Seminario su prova e ragionevole dubbio - lunedì 9 maggio, h. 14:00-15:30
Il prossimo 9 maggio, dalle 14:00 alle 15:30, si terrà in sala studio "Giorgio Marinucci" un seminario intitolato La prova oltre ogni ragionevole dubbio: una regola ovvia...ma difficile da giustificare.
Relatore Federico Picinali, Assistant Professor presso la London School of Economics.
In allegato la locandina
Reconsidering "legal culture" (LL.M. Sustainable Development)
Il 14 marzo 2016, alle 16:30 avrà luogo il seminario Reconsidering “legal culture”, rel. Prof. Masayuki Murayama (Meiji University, Tokyo). Introduce prof. emerito Vincenzo Ferrari. L'incontro è organizzato nell'ambito dell'LL.M. in Sustainable Development. La partecipazione è libera.
Per ulteriori dettagli si rinvia alla locandina allegata.
Seminari di filosofia del diritto
Si segnalano due incontri che avranno luogo il prossimo 21 aprile in occasione della visita del prof. Oleksandr Merezhko (Kiev National Linguistic University): Psychological theory of private international law and international commercial arbitration (h. 10:30) e International Law from the perspective of psychological legal realism (h. 16:30). Per tutti i dettagli si rinvia alle locandine allegate.
Self defence: perspectives from political philosophy and practice
L'incontro in oggetto, previsto per giovedì 3 marzo, avrà la struttura di tavola rotonda con interventi liberi.
La relazione introduttiva sarà a cura del prof. Claes Lernestedt (Università di Stoccolma), mentre interverrà in qualità di moderatore il prof. Francesco Viganò.
L'evento avrà inizio alle 10.30 e si svolgerà presso la Sala Lauree di Studi Umanistici.
Si allega locandina.
"Insanity in Scandinavia": Sweden and Norway after the Breivik killings
L'incontro di studio avrà luogo martedì 1 marzo, alle h. 15.00, presso la Sala Studio Giorgio Marinucci. E' prevista una relazione del prof. Claes Lernestedt (Università di Stoccolma), seguita da dibattito libero.
La lezione di dottorato sul concorso di persone nel reato, originariamente prevista per lo stesso pomeriggio, è stata spostata a martedì 15 marzo.
Si allega la locandina dell'evento.
Seminario italo-spagnolo su corruzione e ne bis in idem
Si segnala questa interessante iniziativa che vede la partecipazione di autorevoli accademici spagnoli e che si terrà il giorno 1 febbraio 2016, dalle 9.30 alle 13.00, presso l'aula Giorgio Marinucci del Dipartimento Cesare Beccaria (sezione diritto penale). Le lingue del seminario saranno l'italiano e lo spagnolo (con traduzione consecutiva in italiano, se necessaria).
In allegato la locandina